MODALE
0
Home / News / Manutenzione dell’impianto di irrigazione: come evitare guasti?
Manutenzione dell’impianto di irrigazione: come evitare guasti

Blog

Manutenzione dell’impianto di irrigazione: come evitare guasti?

17 Luglio 2025

Quando si tratta di impianto di irrigazione, spesso la progettazione e l’installazione sono gli aspetti su cui ci si concentra di più, ignorandone un altro ugualmente importante: la manutenzione.

Per essere efficiente, un impianto non è soltanto ben progettato, ma anche ben mantenuto nel tempo.

Perché la manutenzione dell’impianto di irrigazione è fondamentale?

Prevenzione dei guasti dell’impianto di irrigazione

Un piccolo malfunzionamento, se non notato in tempo, può diventare un grande problema. Perdite, intasamenti o elettrovalvole non funzionanti possono danneggiare l’intero impianto. Una manutenzione ordinaria aiuta a individuare questi segnali in modo tempestivo.

Durata dell’impianto di irrigazione

Come ogni sistema meccanico, anche l’impianto di irrigazione è soggetto a usura. Con controlli regolari, si evitano stress e danneggiamenti ai componenti, aumentando la durata dell’intero impianto.

Efficienza d’irrigazione del vostro impianto

Un impianto pulito e calibrato garantisce una distribuzione uniforme dell’acqua, riducendo sprechi e assicurando alle piante la quantità d’acqua di cui hanno davvero bisogno.

Step di manutenzione ordinaria dell’impianto di irrigazione

Effettuare una manutenzione ordinaria è essenziale per mantenere l’impianto in ottime condizioni durante tutto l’anno. Ecco gli interventi consigliati.

Pulizia di filtri e ugelli

Residui di calcare, sabbia o terra possono ostruire il flusso d’acqua. È bene pulire filtri e ugelli a ogni cambio stagione, o più spesso se l’acqua è particolarmente dura.

Controllo della pressione e ricerca perdite

Una pressione anomala può indicare perdite, ostruzioni o elettrovalvole danneggiate. Verifica che ogni zona mantenga una pressione stabile e che non vi siano tratti umidi anomali o pozzanghere sospette.

Verifica della centralina

Controlla che la centralina sia impostata correttamente, seguendo le buone pratiche di programmazione.

Manutenzione straordinaria dell’impianto di irrigazione

A volte non basta la manutenzione ordinaria. Ci sono situazioni in cui serve un controllo o un intervento più approfondito.

Malfunzionamenti visibili

Zone del giardino che restano asciutte o allagamenti anomali sono segnali evidenti di un problema. Agire subito evita danni maggiori.

Danni da gelo o causati da animali

Durante l’inverno o in zone rurali, tubi e raccordi possono essere danneggiati da gelate o da animali. Al primo avvio stagionale, è consigliabile un’ispezione completa.

Zone irrigate male o a macchia di leopardo

Se una parte del prato riceve troppa acqua o troppo poca, potrebbero esserci ugelli ostruiti, testine mal posizionate o pressioni sbilanciate.

Come evitare guasti dell’impianto di irrigazione?

Se vuoi prevenire guasti, ecco alcune buone pratiche per una manutenzione dell’impianto di irrigazione a prova di imprevisti.

  • Installa sensori pioggia
    Ottimizza il consumo d’acqua e previeni irrigazioni inutili in caso di pioggia.
  • Scegli materiali di qualità
    Un impianto di irrigazione, progettato con componenti di qualità, dura di più e resiste meglio alle sollecitazioni ambientali.
  • Esegui test periodici dell’intero sistema
    Almeno una volta al mese, attiva ogni zona e osserva attentamente il comportamento dell’impianto. “Prevenzione” è la parola chiave.

Un impianto ben tenuto non ha bisogno di miracoli, solo della giusta manutenzione.

Condividi questo articolo

Scopri le ultime innovazioni
nei sistemi di irrigazione!