MODALE
0
Home / News / Come programmare la centralina per irrigazione senza fare errori?
Come programmare la centralina per irrigazione senza fare errori

Blog

Come programmare la centralina per irrigazione senza fare errori?

3 Luglio 2025

La centralina è il cuore di un impianto di irrigazione: è lo strumento fondamentale per automatizzare il processo e garantire che ogni area dell’impianto riceva la quantità d’acqua corretta al momento giusto. Tuttavia, una programmazione scorretta della centralina può causare sprechi d’acqua, stress per le piante, ed effetti negativi sul risparmio energetico ed economico. 

In questo articolo, vediamo come programmare la centralina e alcune buone pratiche. 

Installare la centralina di irrigazione in modo corretto

Prima di programmare una centralina, è essenziale assicurarsi che l’installazione sia stata eseguita in modo corretto. Le modalità di installazione variano in base al tipo di dispositivo:

  • Centraline da parete: vanno fissate a muro e collegate alla rete elettrica. È necessario connetterle a elettrovalvole con voltaggio equivalente e testare ogni zona irrigata per verificare il corretto funzionamento.
  • Centraline da pozzetto: si installano direttamente all’interno del pozzetto insieme all’elettrovalvola. Funzionano con una batteria da 9V e richiedono attenzione al corretto posizionamento e isolamento per evitare danni da umidità.
  • Centraline da rubinetto: si collegano direttamente al rubinetto esterno e funzionano a batteria. Sono ideali per piccoli impianti e l’elettrovalvola è integrata.

Programmazione della centralina

Una volta installata correttamente, prima di procedere alla programmazione, è fondamentale comprendere la logica di funzionamento delle centraline per irrigazione, che si basa su due elementi chiave:

  • Zone (o settori): identificano le singole elettrovalvole, ovvero le aree del giardino da irrigare (es. prato, aiuole, orto, siepi).
  • Programmi: rappresentano un ciclo completo di irrigazione e possono includere una o più zone. Nelle centraline da rubinetto, in genere, è disponibile un solo programma per un’unica linea di irrigazione.

La centralina esegue le irrigazioni in sequenza, aprendo e chiudendo le elettrovalvole una alla volta secondo l’ordine definito e i tempi impostati. Non è quindi necessario impostare un orario di partenza per ogni zona, ma solo l’orario di avvio del programma: sarà la centralina a gestire le attivazioni.

Ecco, quindi, gli step operativi per configurare al meglio la programmazione della centralina.

1. Definizione delle zone

Ogni area dell’impianto dovrebbe essere controllata da un’elettrovalvola dedicata. Identifica e assegna un numero o nome a ogni zona.

2. Impostazione dei tempi di irrigazione

Per ogni programma, imposta:

  • Orario: l’ora esatta in cui deve partire l’irrigazione automatica.
  • Durata: quanti minuti deve durare l’irrigazione;
  • Frequenza: ogni quanto deve avvenire (es: due volte al giorno, a giorni alterni, settimanalmente).

3. Gestione stagionale

Adatta la programmazione in base alla stagione. In estate, ad esempio, anziché irrigare più a lungo potrebbe rivelarsi più opportuno mantenere invariata la durata e intervenire sulla frequenza con cicli più ravvicinati. 

Buone pratiche da osservare quando si programma una centralina per l’irrigazione. 

Una programmazione errata può compromettere il funzionamento dell’impianto. Ecco alcuni aspetti da considerare.

Impostare sovrapposizioni tra programmi

Se dei programmi condividono zone o hanno orari troppo ravvicinati, si rischiano irrigazioni duplicate o bloccate, oppure ritardi nella sequenza. Avere una programmazione logica e ben distribuita nel tempo è fondamentale.

Usare la stessa durata per tutte le zone

Ogni zona ha esigenze diverse: come esposizione al sole, tipo di pianta o tipo di terreno. Programmare la stessa durata per tutte può essere un errore che porta a squilibri.

Ignorare il tempo di assorbimento del terreno

In terreni argillosi o con pendenze, conviene usare cicli brevi e ripetuti per evitare il ruscellamento. Programmare un’unica irrigazione lunga può causare sprechi.

Centraline Rain: semplicità e precisione di installazione

Le centraline Rain sono progettate per semplificare ogni fase della programmazione, anche per utenti non esperti. I principali vantaggi includono:

  • Metodologia di programmazione “3-Easy-Steps”: programmazione calendarizzata in un batter d’occhio inserendo solo tre dati essenziali;
  • Modelli smart gestibili da app, con monitoraggio in tempo reale;
  • Tasti grandi per facilitare la digitazione;
  • Compatibilità con sensori pioggia, che interrompono l’irrigazione in caso di eventi piovosi.

Con modelli professionali ma semplici da usare, puoi gestire i tuoi impianti in modo efficiente e senza errori.

Ricorrere a una tecnologia affidabile è il primo passo per un’irrigazione a regola d’arte. Scegli una centralina progettata per semplificare il tuo lavoro e migliorare il benessere del tuo impianto.

Condividi questo articolo

Scopri le ultime innovazioni
nei sistemi di irrigazione!