Blog
3 Luglio 2025
La centralina è il cuore di un impianto di irrigazione: è lo strumento fondamentale per automatizzare il processo e garantire che ogni area dell’impianto riceva la quantità d’acqua corretta al momento giusto. Tuttavia, una programmazione scorretta della centralina può causare sprechi d’acqua, stress per le piante, ed effetti negativi sul risparmio energetico ed economico.
In questo articolo, vediamo come programmare la centralina e alcune buone pratiche.
Prima di programmare una centralina, è essenziale assicurarsi che l’installazione sia stata eseguita in modo corretto. Le modalità di installazione variano in base al tipo di dispositivo:
Una volta installata correttamente, prima di procedere alla programmazione, è fondamentale comprendere la logica di funzionamento delle centraline per irrigazione, che si basa su due elementi chiave:
La centralina esegue le irrigazioni in sequenza, aprendo e chiudendo le elettrovalvole una alla volta secondo l’ordine definito e i tempi impostati. Non è quindi necessario impostare un orario di partenza per ogni zona, ma solo l’orario di avvio del programma: sarà la centralina a gestire le attivazioni.
Ecco, quindi, gli step operativi per configurare al meglio la programmazione della centralina.
Ogni area dell’impianto dovrebbe essere controllata da un’elettrovalvola dedicata. Identifica e assegna un numero o nome a ogni zona.
Per ogni programma, imposta:
Adatta la programmazione in base alla stagione. In estate, ad esempio, anziché irrigare più a lungo potrebbe rivelarsi più opportuno mantenere invariata la durata e intervenire sulla frequenza con cicli più ravvicinati.
Una programmazione errata può compromettere il funzionamento dell’impianto. Ecco alcuni aspetti da considerare.
Se dei programmi condividono zone o hanno orari troppo ravvicinati, si rischiano irrigazioni duplicate o bloccate, oppure ritardi nella sequenza. Avere una programmazione logica e ben distribuita nel tempo è fondamentale.
Ogni zona ha esigenze diverse: come esposizione al sole, tipo di pianta o tipo di terreno. Programmare la stessa durata per tutte può essere un errore che porta a squilibri.
In terreni argillosi o con pendenze, conviene usare cicli brevi e ripetuti per evitare il ruscellamento. Programmare un’unica irrigazione lunga può causare sprechi.
Le centraline Rain sono progettate per semplificare ogni fase della programmazione, anche per utenti non esperti. I principali vantaggi includono:
Con modelli professionali ma semplici da usare, puoi gestire i tuoi impianti in modo efficiente e senza errori.
Ricorrere a una tecnologia affidabile è il primo passo per un’irrigazione a regola d’arte. Scegli una centralina progettata per semplificare il tuo lavoro e migliorare il benessere del tuo impianto.
Scopri le ultime innovazioni
nei sistemi di irrigazione!