Blog
10 Aprile 2025
Negli ultimi anni, la tecnologia ha portato enormi cambiamenti in molti settori, incluso quello dell’irrigazione. Già dal secolo scorso, l’impiego della domotica nella cura del giardino aveva trasformato il metodo di gestione dei sistemi di irrigazione, automatizzandolo. Più recentemente, l’evoluzione tecnologica ha fatto sì che dall’automatizzazione dell’irrigazione si passasse a una vera e propria “smartizzazione”, ovvero l’estensione a dispositivi intelligenti che ottimizzassero intuitivamente l’irrigazione rendendo il processo ancora più sostenibile ed efficiente.
Con irrigazione domotica si intende l’utilizzo di sistemi automatizzati che controllano e ottimizzano il flusso d’acqua in un impianto di irrigazione. I comandi per effettuare l’irrigazione vengono centralizzati in un unico dispositivo chiamato, appunto, centralina. Con gli anni le centraline (o programmatori) sono diventate sempre più evolute sia in termini di funzionalità che programmazione, ed è così che da un’interfaccia fisica si è passati a una digitale. Le centraline di ultima generazione, infatti, sono gestibili da remoto tramite connessione Bluetooth oppure Wi-Fi, rendendo la gestione del giardino ancora più flessibile.
L’irrigazione domotica diventa smart nel momento in cui al sistema vengono aggiunti strumenti in grado sia di interagire con gli apparecchi già installati, sia di monitorare le variabili dall’ambiente circostante e adattare autonomamente l’irrigazione alle esigenze specifiche di ogni area.
I sistemi di irrigazione intelligente possono essere composti, oltreché da centraline connesse, da sensori smart per la pioggia e hub per la connettività. Questi dispositivi raccolgono dati in tempo reale e li inviano a una centrale di controllo accessibile tramite un’applicazione mobile. L’utente ha così la possibilità di monitorare e gestire il sistema in modo semplice ed efficiente. Ad esempio, consultando l’App Vision di Rain abbiamo la possibilità di monitorare l’attività del nostro sensore pioggia smart Acqua Vision per sincerarsi che abbia rilevato un evento piovoso e abbia inibito l’irrigazione anche se non siamo presenti sull’impianto.
Per un’ottimizzazione ulteriore, si può optare per un dispositivo Nuvola in grado di sincronizzarsi quotidianamente con le stazioni meteo locali e bloccare un’irrigazione programmata quando è prevista pioggia.
L’impiego di un sistema smart per l’irrigazione del prato offre numerosi vantaggi rispetto all’irrigazione tradizionale, tra cui:
La crescente disponibilità di soluzioni smart sta cambiando la gestione del lavoro per gli addetti al settore dell’irrigazione, che possono affidarsi a dispositivi sempre più efficienti e performanti per gestire il verde residenziale, e non solo.
Una delle applicazioni più interessanti dei dispositivi intelligenti, infatti, è quella dei parchi pubblici e giardini urbani. In queste aree, una gestione impeccabile dell’irrigazione è ancor più fondamentale per garantire la salute delle piante e l’efficienza energetica, oltreché una riduzione significativa del consumo di acqua e dei tempi di manutenzione.
Se vuoi ricorrere a prodotti smart per la gestione da remoto dei tuoi impianti di irrigazione, scegli il nostro sistema Vision™: potrai monitorare, programmare e gestire il funzionamento dell’impianto con un clic, senza stress.
Scopri le ultime innovazioni
nei sistemi di irrigazione!