
Nelle città dove durante le stagioni invernali possono verificarsi gelate il sistema di irrigazione deve essere svuotato e preparato per la stagione invernale (Winterization). Bisogna prestare quindi particolare attenzione alla rimozione dell’acqua dai tubi, dalle valvole e dalle teste degli irrigatori: ecco come chiudere l’impianto per l’inverno, a seconda della situazione.
Valvola di scarico manuale installata sulla tubazione principale
La valvola di scarico manuale deve essere installata sulla linea principale dell’impianto di irrigazione nel punto più basso dell’impianto. Se ci sono più punti bassi lungo il percorso del tubo, in cui potrebbe verificarsi la raccolta dell’acqua, devono essere installate ulteriori valvole di drenaggio manuale.
Per il drenaggio è possibile utilizzare una valvola a sfera o una valvola a saracinesca o un semplice tubo con tappo. I tubi devono essere inclinati correttamente per consentire il drenaggio dell’acqua. Se la valvola si trova all’esterno, deve essere installata all’interno di un pozzetto asciutto (interrato e riempito di ghiaia per drenare l’acqua dalle tubazioni) per consentire alla quantità di acqua scaricata di filtrare nel terreno. Se la valvola è installata all’interno di un locale tecnico, bisogna assicurarsi che il volume di acqua possa essere raccolto o scaricato senza il rischio di tracimazione o allagamento. Sia la valvola di scarico manuale che il tappo di scarico sono in pressione prima dello scarico invernale e potrebbero causare lesioni fisiche se aperti senza la dovuta attenzione. Per questo motivo è necessario indossare una protezione per gli occhi adeguata, prima di procedere coi seguenti passaggi:
- spegnere la valvola di intercettazione della linea principale dell’impianto di irrigazione.
- apri una delle elettrovalvole (manualmente o elettricamente con la centralina), per scaricare la pressione della linea principale dell’impianto di irrigazione.
- aprire la valvola di scarico manuale.
- ripetere questa procedura per tutte le valvole di scarico manuali sulla linea principale dell’impianto di irrigazione.
Valvola di scarico automatico
Le valvole di scarico automatiche non vanno mai installate sulla linea principale (quella a monte delle elettrovalvole): sono dispositivi caricati a molla che vengono installati sui tubi o sulle teste degli irrigatori. È un prodotto economico ed efficiente per la rimozione dell’acqua dalla rete di tubazioni laterali (tubazioni a valle delle elettrovalvole), che va dalle valvole di controllo dell’impianto di irrigazione alle teste. Gli scarichi automatici devono essere installati sulla rete di tubazioni laterali (tubazioni a valle delle elettrovalvole).
La valvola di scarico si aprirà ogni volta che il sistema viene spento. Questo scaricherà tutta l’acqua dal tubo a condizione che la valvola sia installata nella posizione corretta (che è il punto più basso della linea). Quando il sistema è in pressione, l’acqua chiude la valvola premendo contro il meccanismo di tenuta, consentendo all’acqua di fluire correttamente attraverso il tubo e gli irrigatori. Sono sufficienti uno o due scarichi per linea per portare a termine il lavoro.
Le valvole di scarico hanno solitamente filettature da ½ “o ¾”: la valvola di scarico deve essere collegata alla tubazione con un raccordo filettato e installata verso il basso. Se il terreno è poco drenante è consigliabile asportare il terreno prossimo allo scarico e sostituirlo con materiale drenante.
- Le valvole di scarico automatico rimuovono l’acqua dall’impianto ogni volta che viene spento.
- Non dovrebbe essere richiesto alcun intervento manuale.
- Periodicamente bisogna verificate la presenza di eccessive pozzanghere sulla superficie del terreno (scarichi bloccati durante il funzionamento dell’irrigatore).
Svuotamento dell’impianto con aria compressa
Per svuotare il sistema con aria compressa bisogna indossare i dispositivi di protezione idonei (protezione per gli occhi in particolare) e fare particolare attenzione al verificarsi di una pressione eccessiva che potrebbe danneggiare le valvole o il tubo dell’irrigatore o causare lesioni fisiche (a causa di eventuali detriti volanti). Proprio per questo, per questa procedura è consigliato rivolgersi a un professionista completamente attrezzato per fornire questo servizio
Bisognerà anche tenersi a dovuta distanza dai componenti dell’impianto quali tubi, valvole e irrigatori durante l’espulsione dell’aria, la cui pressione non deve superare 3,5 bar. Per evitare la sovrapressione dell’impianto, è necessario utilizzare una valvola di regolazione della pressione. L’aria compressa viene utilizzata per spingere l’acqua attraverso tutti i componenti del sistema di irrigazione, inclusi il tubo della linea principale, le valvole di controllo degli irrigatori, i tubi laterali e le teste degli irrigatori. Per ottenere un volume d’aria adeguato, sarà necessario noleggiare o acquistare un compressore in grado di fornire dai 280 ai 700 l/min di volume d’aria. Il volume dell’aria dovrebbe essere alto e la pressione dell’aria bassa: questa combinazione di alto volume e bassa pressione ridurrà al minimo i danni che possono verificarsi durante il processo di svernamento.
Come procedere allo svuotamento dell’impianto con aria compressa
- Chiudere la valvola di intercettazione della linea principale.
- Scaricare la pressione dell’acqua dalla linea principale attivando un’elettrovalvola dal timer.
- Bisognerà attivare l’elettrovalvola più lontana dal collegamento dell’impianto con l’ingresso dell’aria del compressore prima di immettere altra aria nella tubazione.
- Collegare il tubo del compressore all’adattatore di scarico.
- Impostare la valvola di regolazione della pressione sul compressore a 3,5 bar.
- Accendere il compressore. Aumentare gradualmente il flusso d’aria fino a quando le testine dell’irrigatore non si alzeranno. La quantità di flusso o volume richiesta dipenderà dalla lunghezza del tubo e dal numero di teste.
- Il calore generato dall’aria compressa può danneggiare il tubo e altri componenti. Non soffiare in alcun circuito per più di 2 minuti alla volta. Passare a un’altra zona (elettrovalvola) stoppando la partenza manuale dal timer e spostandosi sulla zona succesiva. Non spegnere mai il timer durante questa operazione fino al primo spegnimento del compressore.
- Al fine di garantire un adeguato drenaggio delle linee, ripetere il ciclo due o più volte, attivando ciascuna zona dal timer fino a quando dalle testine non è più visibile la fuoriuscita di acqua nebulizzata. Molti irrigatori che utilizzano ingranaggi in plastica nei loro meccanismi di azionamento utilizzano anche l’acqua per la lubrificazione e il raffreddamento: se un circuito viene lasciato funzionare solo con aria per periodi prolungati, esiste un rischio significativo di danneggiare il meccanismo di azionamento dell’irrigatore.
- Dopo aver spento tutte le zone, lasciare una zona accesa mentre si spegne il compressore. Spegnere il compressore in questo momento.
- Sganciare il compressore dall’adattatore alla linea principale del sistema di irrigazione.
- Portare il timer su “OFF“.
Pulizia delle elettrovalvole
Lo svuotamento per gravità del sistema precedentemente descritto non rimuove l’acqua catturata all’interno delle elettrovalvole. Per le valvole che non vengono svuotate con aria compressa bisognerà seguire queasta procedura:
- rimuovere il corpo superiore, il solenoide e la membrana dell’elettrovalvola.
- drenare l’acqua stagnante.
- rimontare l’elettrovalvola lasciando il solenoide in posizione aperta per l’inverno.
- Centraline da rubinetto
Centaline da rubinetto
Come chiudere l’impianto per l’inverno, se il sistema di irrigazione dispone di una centralina da rubinetto (Amico+, Amico +2, Amico R, Amico R2, ecc.)? Prima di tutto bisogna ricordarsi che questa dovrà essere conservata in un luogo riparato e poi bisogna procedere in questo modo:
- chiudere manualmente il rubinetto sul quale è installato il programmatore.
- rimuovere il programmatore dal rubinetto.
- mettere il programmatore in “OFF”.
- riporre il programmatore in un luogo riparato dal gelo e asciutto.
Centraline da pozzetto ip-68
Anche se il sistema di irrigazione dispone di una centralina da pozzetto (Amico Pro, Pure Vision, ecc.) allora questa dovrà essere conservata in un luogo riparato.
- Disconnettere la centralina dai connettori rapidi per elettrovalvole a 9VDC
- Rimuovere il programmatore dal pozzetto.
- Mettere il programmatore in “OFF” per mantenere la programmazione.
- Riporre il programmatore in un luogo riparato e asciutto.
Centraline indoor
Se il sistema di irrigazione dispoe di una centralina da interni (I-Dial, C-Dial, Elite, ecc):
- scollegare il timer: lo spegnimento del timer tramite il selettore non garantisce la completa sicurezza dalla riaccensione del timer in caso di sovratensione o interruzione di corrente.
- i modelli spenti dall’interruttore (timer in posizione OFF) possono essere riattivati facilmente: i modelli per interni hanno un cavo di alimentazione collegato a un trasformatore, basta scollegare il trasformatore dalla fonte di alimentazione (il trasformatore potrebbe essere caldo e andrebbe maneggiato con dei guanti per evitare ustioni).
- la rimozione della batteria di backup comporta la perdita dei dati di programmazione (la programmazione andrà reimpostata in primavera).
Centraline outdoor
Se il sistema di irrigazione dispone di una centralina da esterni (I-Dial, C-Dial, Elite, S-Dial ecc), questa dovrà essere conservata in un luogo riparato e la procedura da seguire per chiudere l’impianto per l’inverno è la seguente:
- scollegare il timer: lo spegnimento del timer tramite il selettore non garantisce la completa sicurezza dalla riaccensione del timer in caso di sovratensione o interruzione di corrente. I modelli spenti dall’interruttore (timer in posizione OFF) possono essere riattivati facilmente.
- nelle centraline per esterni i cavi passano attraverso il tubo del cavidotto e collegano l’alimentazione con la centralina (che è dotata di trasformatore interno). Toccare i cavi dell’alta tensione può causare scosse elettriche e ustioni. Non tentare di disconnettersi questi fili per disattivare il timer.
- l’alimentazione può essere disattivata solo dalla rete principale pannello interruttori. Verificare che l’alimentazione sia completamente spenta se si decide di rimuovere la batteria tampone.
- la rimozione della batteria tampone comporta la perdita dei dati di programmazione (la programmazione andrà reimpostata in primavera).