IRRIGATORI

Da sempre Rain cerca di portare innovazioni e soluzioni per una migliore gestione delle risorse.
Anche nel mercato degli irrigatori Rain introduce la tecnologia IFT (Intelligent Flow Tecnology), che permette la riduzione della gittata senza interferire sulla precipitazione, e il brevettato sistema di regolazione dell’angolo di lavoro “Arc Set Degree”.
Le tecnologie IFT e ASD sono in grado di far risparmiare fino al 75% del tempo agli installatori.

Dinamici

Per aree verdi di piccole e medie dimensioni.

Tra gli irrigatori dinamici rientrano quei corpi irriganti il cui funzionamento è legato al movimento del getto d’acqua che, in un certo periodo di tempo, copre l’angolo di lavoro impostato. L’adozione di questo tipo di irrigatori comporta basse pluviometrie e pressioni di esercizio più elevate. In base alle dimensioni della filettatura posta alla propria base, essi possono essere classificati come dinamici da ½”, ¾” e 1”.

Scopri

Statici

Si dicono irrigatori statici quei dispositivi in cui il getto dell’acqua copre contemporaneamente tutta la superficie da irrigare. Dal punto di vista strutturale, si tratta di un canotto vuoto nel quale è la testina che regola sia la quantità di acqua che l’ampiezza dell’angolo. Tendenzialmente, gli statici possono coprire delle distanze comprese tra 1.6 e 5.5 m, funzionano in un range di pressione compreso tra 1.5 e 3 bar e sono caratterizzati da un’alta pluviometria (elevato fabbisogno idrico) nell’ordine dei 25-50 mm/h. Essi possono essere equipaggiati con testine ad angolo fisso, testine ad angolo variabile (VAN) e testine rotanti (o multigetto).

Scopri

Testine

Irrigatori statici
Si dicono irrigatori statici quei dispositivi in cui il getto dell’acqua copre contemporaneamente tutta la superficie da irrigare. Dal punto di vista strutturale, si tratta di un canotto vuoto nel quale è la testina che regola sia la quantità di acqua che l’ampiezza dell’angolo. Tendenzialmente, gli irrigatori statici possono coprire delle distanze comprese tra 1.6 e 5.5 m, funzionano in un range di pressione compreso tra 1.5 e 3 bar e sono caratterizzati da un’alta pluviometria (elevato fabbisogno idrico), nell’ordine dei 25-50 mm/h. Essi possono essere equipaggiati con testine ad angolo fisso, testine ad angolo variabile (VAN) e testine rotanti (o multigetto).

Irrigatori statici con testine rotanti
Le testine rotanti (o multigetto) garantiscono una pluviometria molto ridotta rispetto a quella di un irrigatore statico tradizionale e una migliore uniformità di distribuzione e, di conseguenza, minori perdite d’acqua per percolazione. Queste testine possono coprire distanze comprese tra 4.0 e 9.0 m, funzionano in un range di pressione compreso tra 1.5 e 3 bar e sono caratterizzate da una bassa pluviometria (basso fabbisogno idrico), nell’ordine dei 12-15 mm/h.

Scopri

Martelletti

Gli irrigatori a martelletto sono ideali per l’irrigazione di colture miste, ortaggi, frutteti e campi da gioco.
Da molti anni a questa parte gli irrigatori a martelletto trovano applicazioni anche per l’abbattimento di polveri su strade sterrate, maneggi e piste da cross.

Scopri