MICROIRRIGAZIONE

L’irrigazione a goccia, o microirrigazione, è un sistema di irrigazione localizzata a micro portata di erogazione che ha iniziato ad affermarsi in Israele e California negli anni ’60.
L’acqua nell’irrigazione a goccia è distribuita per mezzo di alcuni erogatori a bassa portata. Nell’irrigazione delle aree verdi i più importanti sono i gocciolatori, le ali gocciolanti e il tubo poroso.

Ala gocciolante

Le ali gocciolanti sono ampiamente utilizzate per l’irrigazione delle aiuole arbustive, dei filari alberati degli orti e delle tappezzanti. Esse consistono in tubi in polietilene con gocciolatori intrusi (inseriti all’interno del tubo durante il processo di fabbricazione). La distanza tra i gocciolatori determina il “passo” dell’ala gocciolante. Tendenzialmente, nei giardini vengono impiegate ali gocciolanti autocompensanti con diametro esterno di 16 mm, passo 30 cm e gocciolatori da 2.0-2.2 l/h.

Scopri

Gocciolatore

I gocciolatori, dai quali deriva la denominazione “irrigazione a goccia”, sono piccoli ugelli installati su tubazioni in polietilene atti al rilascio graduale dell’acqua. Il rilascio graduale avviene grazie al passaggio dell’acqua attraverso minuscoli labirinti che ne rallentano la velocità (per attrito).
I gocciolatori possono essere a portata fissa di tipo standard o autocompensanti oppure a portata variabile. Sono particolarmente utilizzati per le irrigazioni dei filari alberati, e delle ortive.
I gocciolatori autocompensanti hanno generalmente una portata variabile tra i 2 e gli 8 l/h e funzionano in un range di pressione compreso tra 1.0 e 4.0 bar.

Scopri

Raccordi microirrigazione

Una gamma completa di accessori complementari per il completamento e la realizzazione di impianti di microirrigazione professionali.

Scopri