FILTRI

Filtri a rete

La filtrazione è spesso una condizione indispensabile per garantire il corretto funzionamento dell’impianto, soprattutto negli impianti a goccia che, in presenza di particelle sospese, possono facilmente manifestare occlusioni dei gocciolatori.
Quando si impiegano acqua di falda, acque reflue di raccolta piovana o di scorrimento superficiale (fiumi o torrenti), la filtrazione assume un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento dell’impianto d’irrigazione e per il miglioramento della qualità dell’acqua.
Esistono diversi tipi di filtrazione con impiego di filtri aventi caratteristiche di funzionamento e specifiche costruttive molto differenti che si orientano alla soluzione di diverse problematiche.
Il grado di filtrazione è definito in base alle dimensioni delle particelle da intercettare, espresse in micron; la capacità filtrante è data dalle dimensioni della luce filtrante della maglia del filtro: questo valore è espresso in “mesh”, ovvero dal rapporto tra un pollice (25.4mm) e la somma delle misure della luce di passaggio più il diametro del filo della rete. Poiché può accadere che il valore di mesh possa essere lo stesso al variare della dimensione del filo e della luce filtrante, può accadere che filtri con lo stesso mesh possano avere azione filtrante diversa, pertanto l’indicazione della capacità filtrante si esprime solitamente entro un intervallo del valore di mesh.

Scopri

Filtri a dischi

La filtrazione è spesso una condizione indispensabile per garantire il corretto funzionamento dell’impianto, soprattutto negli impianti a goccia che, in presenza di particelle sospese, possono facilmente manifestare occlusioni dei gocciolatori.
Quando si impiegano acqua di falda, acque reflue di raccolta piovana o di scorrimento superficiale (fiumi o torrenti), la filtrazione assume un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento dell’impianto d’irrigazione e per il miglioramento della qualità dell’acqua.
Esistono diversi tipi di filtrazione con impiego di filtri aventi caratteristiche di funzionamento e specifiche costruttive molto differenti che si orientano alla soluzione di diverse problematiche.
Il grado filtrazione è definito in base alle dimensioni delle particelle da intercettare, espresse in micron; la capacità filtrante è data dalle dimensioni della luce filtrante della maglia del filtro: questo valore è espresso in “mesh” ovvero dal rapporto tra un pollice (25.4 mm) e la somma delle misure della luce di passaggio più il diametro del filo della rete. Poiché può accadere che il valore di mesh possa essere lo stesso al variare della dimensione del filo e della luce filtrante, può accadere che filtri con lo stesso mesh possano avere azione filtrante diversa, pertanto l’indicazione della capacità filtrante si esprime solitamente entro un intervallo del valore di mesh.

Scopri