Blog
6 Giugno 2025
Quando si parla di impianti di irrigazione, c’è un elemento spesso sottovalutato: i raccordi per i tubi. La scelta del raccordo giusto non è banale: incide infatti su durata, efficienza e manutenzione dell’impianto. Per evitare perdite o rotture, è importante scegliere il raccordo corretto.
In questa guida facciamo chiarezza tra raccordi a compressione, raccordi in PVC e altri tipi, partendo dal principio che non tutti i raccordi sono uguali.
I raccordi sono elementi di giunzione per sezioni diverse di un impianto: tubi principali, derivazioni, valvole, gocciolatori e altri componenti. Sono dei nodi strutturali dell’impianto che permettono all’acqua di arrivare a destinazione senza perdite.
La loro funzione è sia meccanica che idraulica. Non basta che si incastrino, ma devono anche resistere nel tempo e rispondere bene a escursioni termiche e pressione dell’acqua.
A seconda del tipo di impianto, i raccordi possono:
La scelta dei raccordi dipende da una serie di variabili che non possono essere improvvisate. Prima di scegliere, bisogna porsi alcune domande tecniche:
Questi elementi orientano la scelta sia del materiale del raccordo, sia del tipo di innesto.
Ogni impianto ha le sue esigenze e ogni esigenza ha il suo raccordo ideale. Ecco una panoramica dei principali raccordi, con le loro caratteristiche e utilizzi consigliati.
È il tipo di raccordo più utilizzato negli impianti professionali, adatto a tubi in polietilene. Garantiscono una tenuta idraulica affidabile anche in impianti a media pressione. Sono ideali in contesti in cui serve flessibilità, facilità di montaggio/smontaggio, e dove l’accessibilità è limitata.
Ideali per impianti fissi e rigidi e reti di distribuzione principali, sono resistenti a pressione costante, agenti chimici e raggi UV. Sono utilizzati dove si richiede stabilità a lungo termine.
Progettati per collegamenti rapidi e sicuri, combinano facilità d’uso e tenuta. Si fissano con un semplice sistema a baionetta o blocco rapido, senza bisogno di utensili.
Usati per derivare tubazioni da linee principali, si montano direttamente sul tubo madre con una guarnizione, perfetti per gocciolatori o microirrigazione.
Resistente e versatile, si può utilizzare con tubi sia di diametro 32mm che, inserendo l’apposita riduzione, di diametro 25mm.
Leggeri, resistenti alla corrosione e perfetti per impianti a bassa/media pressione, sono utili in ambienti chimicamente aggressivi o in installazioni economiche ma affidabili.
Sono realizzati per applicazioni specifiche, come collegamenti con tubazioni particolari o accessori tecnici. Spesso vengono usati in combinazione con altri sistemi.
Piccolini ma determinati: sono i protagonisti della microirrigazione. Collegano tubi capillari, gocciolatori e micropolverizzatori. Sono perfetti per serre, orti e aiuole.
Quando la linea non è dritta, entrano in gioco loro. Consentono di orientare il collegamento e compensare disallineamenti o curve. Sono utili negli spazi stretti o irregolari.
Prima di mettere mano a tubi e raccordi, è utile fare una registrazione accurata di tutti i punti di connessione previsti: sapere in anticipo dove e come si collegheranno le varie parti evita brutte sorprese in fase di montaggio.
Capita spesso, ad esempio, di sbagliare il diametro interno del tubo: un errore comune che può causare perdite o costringere a montaggi forzati. Può anche succedere che si utilizzino materiali incompatibili tra loro, senza l’uso degli adattatori corretti, causando malfunzionamenti o perdite. Non è raro poi vedere impianti con raccordi non adeguati alla pressione esercitata, oppure installazioni senza sigillanti o guarnizioni dove sarebbero fondamentali.
Per questo motivo, è importante verificare con attenzione diametri, materiali e il tipo di collegamento richiesto per ogni tubo, perché ogni dettaglio conta, soprattutto quando si ha a che fare con pressioni diverse o ambienti impegnativi.
Nelle zone dove è più probabile dover intervenire nel tempo, magari per manutenzione o modifiche, conviene puntare su raccordi smontabili, che permettono di agire in modo semplice e veloce.
E infine, c’è chi trascura l’esposizione a sole, gelo o agenti chimici. Se l’impianto è esposto al sole, non dimenticare di scegliere materiali resistenti ai raggi UV: il clima può diventare un nemico.
I nostri raccordi per irrigazione offrono affidabilità, durata e facilità d’uso per ogni tipo di impianto. Dalla linea a compressione per polietilene fino ai raccordi in PVC rigido, la nostra gamma è progettata per resistere nel tempo e semplificare la vita a chi lavora con gli impianti idrici.
Scopri le ultime innovazioni
nei sistemi di irrigazione!