MODALE
0
Home / News / Proteggere l’impianto di irrigazione dal gelo invernale
Giardino in inverno con numerosi vasi di piante e arbusti coperti di neve.

Blog

Proteggere l’impianto di irrigazione dal gelo invernale

9 Ottobre 2025

L’integrità di un impianto di irrigazione può essere messa a rischio dall’inverno. Il gelo invernale infatti può causare danni come rotture nei tubi, malfunzionamenti delle valvole e problemi alle pompe. Una manutenzione stagionale mirata può proteggere i componenti garantendo efficienza e durata nel tempo. 

In questo articolo ti forniremo delle indicazioni su come gestire l’irrigazione d’inverno senza sorprese.

Controllo preliminare dell’impianto 

Prima che il freddo intenso arrivi, è importante ispezionare l’impianto: verifica eventuali perdite, danni o parti usurate. Controllare l’integrità dei tubi e delle connessioni permette di intervenire tempestivamente, riducendo i rischi di rottura durante l’inverno.
In questa fase è utile anche documentare lo stato dell’impianto, segnando eventuali componenti da sostituire o riparare. Controllare filtri e raccordi previene blocchi o malfunzionamenti quando l’impianto verrà riattivato in primavera.

Svuotamento e protezione dei componenti

I tubi e le valvole devono essere svuotati dall’acqua residua per evitare che il ghiaccio provochi crepe. È consigliabile rimuovere o proteggere i componenti più delicati, come pompe e centraline, con materiali isolanti o coperture adatte alla stagione. Per una guida su come eseguire correttamente la chiusura dell’impianto prima dell’inverno, puoi leggere questo articolo con tutte le istruzioni.

Manutenzione ordinaria

Anche in inverno, l’impianto richiede controlli periodici. Assicurati che le valvole funzionino correttamente e che non vi siano accumuli di detriti nei filtri. Controlla regolarmente le pompe, assicurandoti che non vi siano perdite o segni di usura, e verifica lo stato dei programmatori automatici.
Una manutenzione costante riduce i rischi di malfunzionamenti e prolunga la vita dell’impianto, evitando interventi urgenti e costosi quando le temperature torneranno miti.

Errori comuni da evitare

Evita di lasciare l’acqua stagnante nei tubi, di trascurare la protezione delle pompe o di rimandare le verifiche stagionali. L’acqua residua può congelare, espandersi e provocare crepe e rotture nei tubi, danni alle elettrovalvole e malfunzionamenti delle pompe. 
Non sottovalutare la necessità di isolare i componenti esposti alle intemperie, come tubi superficiali, centraline e raccordi, utilizzando materiali isolanti o coperture adeguate.
Controlla, ed eventualmente sostituisci, le batterie delle centraline da rubinetto e verifica che i programmatori automatici funzionino correttamente.

Anche piccoli dettagli possono fare la differenza. Trascurarli può causare danni costosi e ridurre significativamente l’efficienza dell’irrigazione in primavera, comportando interventi urgenti e sostituzioni anticipate dei componenti.

Chi lavora nel settore dell’irrigazione sa quanto sia importante preparare gli impianti per affrontare il freddo. Con questi accorgimenti, la manutenzione diventa un’attività semplice, capace di proteggere ogni componente dell’impianto e garantire un inverno senza problemi.

Leggendo il nostro blog puoi ricevere tanti altri consigli sull’irrigazione.

Condividi questo articolo

Scopri le ultime innovazioni
nei sistemi di irrigazione!