MODALE
0
Home / News / Come funziona l’irrigazione interrata e perché è vantaggiosa?
Sistema di irrigazione interrato attivo in un giardino con prato verde

Blog

Come funziona l'irrigazione interrata e perché è vantaggiosa?

24 Settembre 2025

L’irrigazione interrata è un sistema basato su tubazioni posizionate sotto la superficie del terreno, che rilasciano l’acqua verso l’alto coprendo un’area ampia. Questo metodo permette di ridurre la perdita d’acqua dovuta a evaporazione e deflusso superficiale. Consente anche di migliorare l’efficienza idrica rispetto ai sistemi di superficie.

Schema di irrigazione interrata

I vantaggi dell’irrigazione interrata

Un impianto di irrigazione interrata include componenti come tubi in PVC o polietilene, raccorderia, filtri per evitare ostruzioni ed elettrovalvole. Nella sua progettazione bisogna considerare il tipo di terreno, la pendenza, le piante presenti e il fabbisogno idrico specifico.

Tra i vantaggi dell’irrigazione interrata ci sono:

  • Risparmio idrico: la distribuzione dell’acqua è funzionale all’area, consentendo di essere distribuita soltanto dove necessario.
  • Salute delle piante migliore: mantenendo asciutta la superficie esposta delle foglie, si riduce il rischio di malattie fungine.
  • Estetica e funzionalità: senza avere irrigatori o tubazioni a vista che possono essere d’intralcio, si preserva l’aspetto naturale dell’area verde.
  • Minore erosione e alterazione del terreno: irrigando il suolo in profondità, si evita il dilavamento superficiale, un processo naturale in cui l’acqua piovana, scorrendo sulla superficie del terreno trasporta con sé sedimenti, materiali e sostanze inquinanti.

Best practice per un’irrigazione interrata

Per i professionisti dell’irrigazione, conoscere le tecniche di progettazione e manutenzione è fondamentale. Per garantire un sistema funzionale e duraturo, è necessario seguire alcune best practice:

  • Effettuare una mappatura precisa dell’area da irrigare, con analisi del terreno, esposizione solare e variazioni del microclima locale.
  • Scegliere materiali e componenti affidabili, puntando su tubazioni resistenti, raccordi robusti e filtri di qualità per prevenire ostruzioni e cali di pressione.
  • Programmare cicli irrigui personalizzati, calibrando quantità e frequenza in base a stagionalità, esposizione, vegetazione presente e capacità idrica del terreno.
  • Effettuare controlli periodici per individuare eventuali malfunzionamenti e poter intervenire in tempo, garantendo la resa dell’impianto di irrigazione. 

L’irrigazione interrata è la soluzione giusta in molti contesti: giardini residenziali, campi sportivi, aree pubbliche e private con esigenze di manutenzione avanzata. Inoltre, grazie al suo rendimento, rende possibile affrontare la crescente attenzione verso il risparmio idrico e la sostenibilità ambientale.

Scegliere un sistema di irrigazione interrata significa investire in tecnologia, efficienza e cura del verde, offrendo ai clienti un servizio professionale all’avanguardia.

Per progettare un impianto di irrigazione interrata su misura e ottimizzare la gestione del verde, contatta i nostri specialisti per scegliere insieme i prodotti più adatti alle tue esigenze.

Condividi questo articolo

Scopri le ultime innovazioni
nei sistemi di irrigazione!