Rain a EIMA International 2021

13 Novembre 2021

A Bologna, dal 19 al 23 ottobre, si è tenuta la nuova edizione della fiera EIMA International 2021, un punto di riferimento per tutto il settore agricolo in ambito internazionale. All’evento era presente anche Rain, che ha presentato il nuovo Rain Vision System.

EIMA International 2021

EIMA International è la rassegna mondiale della meccanica agricola, un appuntamento imprescindibile all’interno del panorama fieristico, che si ripete ogni due anni a Bologna.

Dopo la pausa dovuta alla pandemia, la Fiera ha deciso di ripartire lo scorso ottobre, vedendo un boom di presenze, ben 270.700 visitatori provenienti da tutti il mondo. L’appuntamento si rinnoverà anche nel 2022, per poi riprendere la sua cadenza biennale.

È stato un vero successo nonostante gli scetticismi e le perplessità dovute al periodo: il presidente di FederUnacoma, l’associazione che si occupa dell’organizzazione di EIMA, si è dichiarato estremamente soddisfatto dai risultati, che hanno smentito i timori di coloro che ritenevano fosse troppo presto per riaprire le porte della manifestazione.

EIMA è sempre una grande occasione per tutte le aziende operanti nel settore; infatti, è il momento perfetto per:

  • presentare e lanciare nuovi prodotti;
  • entrare in contatto con altre realtà e potenziali clienti;
  • rimanere aggiornati sulle nuove tendenze e tecnologie.

La manifestazione, giunta ormai alla sua quarantaquattresima edizione, fornisce anche l’opportunità di aggiornarsi dal punto di vista tecnico-politico, grazie ai numerosi seminari e convegni che vengono organizzati in occasione di ogni edizione. Quest’anno ce n’erano ben 116: dal workshop dedicato alle microalghe e ai cianobatteri alla lezione dedicata alla gestione del verde arboreo, per toccare gli interessi di tutte le aziende partecipanti.

Rain Vision System

Durante l’evento Rain ha presentato Rain Vision System, un nuovo modo di approcciarsi all’irrigazione: eco-sostenibile, autosufficiente, connesso e made in Italy. L’innovativo sistema capisce quando è il momento di attivarsi e irrigare il terreno in totale autonomia, limitando gli sprechi: questo grazie all’intelligenza artificiale e alle informazioni che riceve dai sensori.

Sulla base del meteo, delle previsioni del tempo e delle informazioni trasmesse dai dispositivi, il Cloud del Sistema di Rain Vision decide quando effettuare l’irrigazione. Visto che tutto il processo è gestito scientificamente e autonomamente, non si corre il rischio di sprecare acqua e risorse, perché il sistema d’irrigazione viene attivato solo in risposta alle necessità del sistema suolo-pianta-ambiente. Se vuoi saperne di più su Rain Vision System, approfondisci qui: Rain Vision System: l’irrigazione del futuro nel nostro presente.