La 45a edizione di EIMA International si è conclusa il 13 novembre registrando numeri da record: ben 327.100 visitatori rispetto ai 270.700 dello scorso anno, di cui 57.300 provenienti dall’estero. Si tratta del “massimo risultato storico” per la fiera bolognese, e il bilancio positivo di quest’anno è stato ancor più motivo di orgoglio considerando il contesto in cui si è svolta, ovvero il “biennio più critico per gli eventi fieristici (2020-2022), determinato prima dall’emergenza sanitaria e poi dalla difficile congiuntura economica”, come ricorda l’azienda organizzatrice FederUnacoma. Ancora una volta, questa rassegna è riuscita a rafforzare la propria leadership nel panorama fieristico, facendo leva sul proprio tratto distintivo: il respiro internazionale.
Una cosa è certa: il successo che EIMA ha riscontrato è la prova tangibile di un interesse sempre maggiore nei confronti di “tecnologie agricole di nuova generazione che consentano di coprire i fabbisogni alimentari di una popolazione globale che, entro i prossimi dieci anni, crescerà di quasi un miliardo di unità – dichiara il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti – e conferma come in ogni regione del mondo si lavori per innovare i metodi di coltivazione, cercando di utilizzare in modo scientifico e sostenibile le risorse idriche e la fertilità dei terreni”. Discorso senz’altro valido anche per il settore dell’irrigazione di paesaggio, che specialmente nel periodo storico attuale è chiamato a fare la sua parte affinché i propri clienti riescano a ridurre il proprio impatto ambientale.
New entry nella gamma Vision™
Rain è da sempre impegnata in questa missione e quest’anno, proprio in occasione di EIMA, ha lanciato due nuovi modelli di centraline che andranno ad ampliare la gamma Vision™ per la prossima stagione.
Amico Vision è la centralina da rubinetto smart e ricaricabile che rende la programmazione dell’irrigazione ancora più semplice e veloce, poiché basterà digitare solo tre dati per iniziare: orario di partenza, durata e frequenza dell’irrigazione. È equipaggiata con una batteria al litio che può essere facilmente ricaricata tramite cavo USB.
Zenit Vision è il programmatore da parete outdoor che controlla elettrovalvole a 24 Vac e fino a 16 zone. Ospita una batteria tampone ricaricabile integrata per il mantenimento dell’ora (fino a 7 giorni) e conta su una memoria permanente, il che significa che la programmazione e le impostazioni rimangono in memoria anche senza alimentazione.
Il Sistema Vision™, progettato e realizzato al 100% in Italia, è la risposta di Rain all’esigenza di affidarsi a prodotti connessi che consentano ai professionisti del verde di svolgere più agilmente il loro lavoro, ma anche di rendere l’irrigazione un’attività più sostenibile. Per questo le centraline Vision sono gestibili da remoto tramite l’App Vision e la gamma conta ben due strumenti di ricarica che sfruttano energie rinnovabili, il pannello solare Luce Vision e la microturbina idroelettrica Turbina Vision.
Scopri in che modo Vision è in grado di ridurre i tempi di installazione e manutenzione, e al contempo garantire risparmio idrico, visitando la pagina dedicata: www.rainvision.it.